Promozione del territorio

Promozione del territorio

È l’azione organizzata dal Gal Oltrepò Pavese che insieme con Gal Terre del Po (capofila) e Gal Risorsa Lomellina ha portato avanti in questi mesi di lavoro attraverso un’attività continuativa di sensibilizzazione e informazione sul potenziale sviluppo energetico delle Cer, vere opportunità di sviluppo sostenibile del territorio. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 2 anni dalla richiesta di accreditamento al sito web e/o di iscrizione alla newsletter dell’Associazione. Questo primo Congresso Nazionale – Stati generali del Pinot nero, fra i molti meriti che gli si possono ascrivere, ha avuto certamente quello di riuscire mettere insieme, sedute allo stesso tavolo, persone, esperienze, idee, a volte anche discordanti, ma volte all’unico obiettivo della ricerca qualitativa per una prospettiva di sviluppo futuro. Questa positiva esperienza non dovrà essere quindi un punto d’approdo, ma l’inizio di un percorso che dovrà svilupparsi negli anni a seguire con l’apporto di tutti i soggetti coinvolti. Per avviare la macchina poi servono una serie di passaggi tecnici e burocratici che richiedono competenze.

  • Consulenza e assistenza in tutte le fasi inerenti alla realizzazione di un investimento immobiliare, relativamente ad aspetti commerciali e fiscali.Assistenza nelle operazioni di acquisto e vendita di attività immobiliari e individuazione della struttura fiscale più efficiente ed adeguata all’investimento.
  • Coerentemente l’obiettivo è stato a lungo quello di delegare tutte e dieci le funzioni comunali alla Comunità Montana, successivamente si è passati a preferire l’individuazione di aree omogenee e relative unioni dei comuni – erano quattro quelle previste nella precedente programmazione – che permettessero la gestione associata di alcuni servizi per mezzo di convenzioni.
  • Eppure da Pnrr ci sono, per le Cer costituite in comuni con meno di 5mila abitanti, 2,2 miliardi a disposizione.
  • Le fasi di allestimento, coordinamento e servizio hanno visto protagonista l’Associazione Italiana Sommelier, con i Sommelier AIS della Delegazione di Pavia guidata da Elisa Cremonesi, contribuendo ancora volta con la propria professionalità alla riuscita di uno dei più importanti eventi degli ultimi anni.
  • 7 l’interessato ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso, con le modalità di seguito riportate.
  • Assistenza e consulenza nel procedimento di costituzione di società in house e nello svolgimento delle attività cui la società è preposta, nella costituzione di società a capitale misto pubblico – privato, nonché nella scelta del socio privato.Assistenza in materia di sanità, istruzione, servizi pubblici in genere e relativi regimi tariffari e nell’affidamento e nella gestione di servizi pubblici locali a rilevanza economica e non.

Comunità Energetiche Rinnovabili, un ruolo da protagonisti per i Gal

Fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale nei settori del diritto penale, del diritto penale minorile, del diritto civile, del diritto dell’immigrazione. Comunicazione dei datiSenza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. A),e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui al punto 2.A), per quanto di rispettiva competenza, nel rispetto delle finalità indicate e del principio di pertinenza e non eccedenza a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per Legge, per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.I Suoi dati non saranno diffusi a Paesi terzi e/o Organizzazioni internazionali. Questo corso d’azione si basa su azioni e progetti che mettono al centro la principale ricchezza del territorio – l’ambiente naturale – nella sua comprensione, cura, tutela e valorizzazione.

Strategia Leader 2023/2027 Lombardia: approvate le graduatorie

Gal Oltrepò Pavese con Terre del Po e Risorsa Lomellina  hanno seguito infatti la direttiva “Leader” per cooperare e avviare sul territorio una importante fase di rigenerazione energetica che parte dalla base e coinvolge il mondo agricolo, rurale, i piccoli comuni, privati, aziende e cittadini attori, attraverso questo Progetto innovativo, di un cambiamento necessario e concreto, ha detto Bruno Tagliani presidente di Gal Oltrepò Pavese. GEOGAL visualizza tutte le informazioni sul LEADER in Italia a livello nazionale, regionale, territoriale. Puoi visualizzare cartografie, grafici e dati, con informazioni su aree Leader, GAL, SSL, avanzamenti finanziari, progetti e attività in corso. L’azione di comunicazione, che scatta in fiera e si riverbera su campagne social e media da Verona in poi, va ad integrarsi con due paralleli progetti focus mediatici che valorizzano i vini delle Denominazioni, progetti che si possono attuare grazie al finanziamento dell’attività realizzata con il contributo del Masaf e vede in azione anche l’agenzia Wellcom. Trasferimento datiLa gestione e conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea o all’interno di Paesi Terzi che garantiscano un livello di protezione “adeguato” stabilito dalla Commissione attraverso una specifica decisione (articolo 25, vinciapin comma 6, della Direttiva 95/46/CE). Al momento della presente, i dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.

Adapt Oltrepò Pavese – Adattamento e Prevenzione territoriale in Oltrepò Pavese

Consulenza e assistenza in materia di fiscalità d’impresa a società, enti e persone fisiche nell’attività ordinaria di gestione aziendale, nelle scelte strategiche riorganizzative e nella pianificazione di strutture societarie anche complesse. Assistenza innanzi le Corti di Giustizia Tributaria e consulenza stragiudiziale in materia di imposte dirette (IRPEF, IRES e IRAP) ed indirette, tra cui IVA, TARES e tributi locali in favore di imprese individuali, collettive, associazioni ed enti.Assistenza stragiudiziale in materia di intermediazione finanziaria. Laureata presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in diritto amministrativo sulla disciplina in materia di circolazione dei beni culturali, tra ritezionismo nazionale ed esigenze di fruizione universale a livello globale. Laureato presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in diritto amministrativo sui poteri concessori della Pubblica Amministrazione.

Le aree interne lombarde continuano, in gran parte, a essere capaci di trattenere quote significative di popolazione. Tuttavia, sappiamo che al loro interno questa va polarizzandosi, nelle valli come nei centri maggiori. Per correggere questi squilibri e migliorare le condizioni concrete di abitabilità sia per chi già ci vive – e in particolare i più fragili – sia fra chi vorrebbe poterci vivere è sempre più necessaria una diversa organizzazione territoriale. Questo significa operare – soprattutto attraverso una nuova politica dei servizi e della casa – per stabilizzare, se non aumentare, la popolazione dove ve ne siano condizioni e possibilità, ed egualmente progettare nel tempo medio un futuro e delle vocazioni diversi dove tali condizioni e possibilità non sono presenti. Fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale nei settori del diritto civile, del diritto commerciale, del diritto fallimentare e del diritto tributario in favore di Enti pubblici e di soggetti privati (persone fisiche e giuridiche).

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Declino demografico, perdita di servizi e attività, impoverimento del tessuto economico e rarefazione del capitale umano sono tutti elementi che, auto-alimentandosi, concorrono anche a consolidare percezioni negative dell’area da parte della popolazione residente. L’area interna dell’Oltrepò Pavese possiede rilevanti riserve di biodiversità e un paesaggio ambientale e culturale ricco di storia, tradizioni e potenzialità. A questi problemi esistenti si aggiungono i rischi determinati dagli effetti progressivi e crescenti del cambiamento climatico. Limitandoci ad eventi recenti, nell’estate 2022, una crisi idrica ha interessato per mesi l’Oltrepò collinare e montano, mettendo in luce come alcune frazioni dei comuni della Valle Staffora – tra le altre Sant’Alberto di Butrio in comune di Ponte Nizza, Poggio Ferrato in comune di Val di Nizza e Crocetta in comune di Godiasco Salice Terme – siano più soggette di altri (e.g., Varzi) ai rischi innescati dai cambiamenti climatici.